As Film Festival - associazione culturale Not Equal

copertina-fb-42ore

 

REGOLAMENTO 42HRS 2020

 

NOTA: alla luce dell'attuale situazione, abbiamo dovuto ripensare l'organizzazione del contest e quindi rivedere il regolamento.

 

art. 1 - DESCRIZIONE DEL CONCORSO 
ASFF 42hrs è un contest indetto dall’associazione culturale Not Equal e rivolto a troupe di filmmaker.
Le troupe ammesse al contest dovranno realizzare un’opera audiovisiva originale nei tempi e secondo le regole descritte nel presente bando.

 

art. 2 - MODALITA' DI ISCRIZIONE 
La partecipazione ad ASFF 42hrs è gratuita. Per candidare la propria troupe è sufficiente compilare il form presente sul sito del festival (menu/iscrizione 42hrs). Il bando scade il 20 ottobre 2020. 

 

art. 3 - COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLE TROUPE 
Le troupe candidate dovranno essere composte da un minimo di tre elementi; non sono previsti limiti relativi al numero di attori e comparse.
Le troupe dovranno provvedere autonomamente alle attrezzature tecniche che riterranno necessarie per la realizzazione del cortometraggio.
La partecipazione di tutti i membri della troupe, dovrà essere a titolo volontario e, dunque, gratuito.


art. 4 - SELEZIONE DELLE CANDIDATURE 

La selezione delle candidature sarà curata dalla direzione artistica del festival il cui giudizio è insindacabile. 
Per facilitare tale processo si richiede di fornire almeno un link ad uno showreel o ad opere audiovisive già realizzate da uno o più membri della troupe.
Gli autori delle opere selezionate si impegnano a fornire i materiali necessari (es: foto della troupe) per la realizzazione del catalogo e del programma del festival ed autorizzano ASFF alla pubblicazione di fotografie e notizie riguardanti le proprie opere ai fini della promozione dello stesso festival.
Le troupe selezionate per la finale saranno avvertite a mezzo email.
Eventuali sostituzioni dei membri della troupe finalista dovranno essere valutate dalla direzione del festival e comunicate entro e non oltre il 5 Novembre 2020.
L’indirizzo per le comunicazioni è 42ore@asfilmfestival.org

 

art. 4bis - FINALISTI E UNDERDOGS

Sulla base degli showreel e dei materiali presentati, la direzione artistica del festival selezionerà 10 troupe (definite finalisti). Queste, realizzato il cortometraggio, passeranno automaticamente alla fase finale, riceveranno un rimborso spese di 200 euro lorde e concorreranno al premio della giuria e ad un riconoscimento assegnato del pubblico online.

Tra tutte le altre candidature, la direzione artistica potrà scegliere fino a un massimo di 20 troupe (definite underdogs) che potranno partecipare al contest e realizzare il cortometraggio, ma di queste, solo 10 passeranno alla fase finale, riceveranno il rimborso di 200 euro lordi e concorreranno al premio della giuria e ad un riconoscimento assegnato del pubblico online. 3 di queste 10 troupe saranno scelta sulla base dei voti del pubblico online, 7 saranno selezionate da una giuria.

 

 

art. 5 - SVOLGIMENTO E TEMPISTICHE

La competizione prenderà il via a partire dalle 17.00 di Venerdì 13 Novembre: in questa occasione saranno sorteggiate e consegnate alle troupe finaliste le buste contenenti alcuni elementi obbligatori da inserire nel cortometraggio (ad es.: linee di dialogo, personaggi, ambientazioni, indicazioni di genere).
Le opere complete dovranno essere consegnate tassativamente entro le ore 17.00 di Martedì 17 Novembre.


A partire da lunedì 23 Novembre i cortometraggi underdogs saranno pubblicati online e potranno essere votati dal pubblico fino a domenica 29 Novembre. I primi 3 corti più votati passeranno alla fase finale insieme ai 7 scelti dalla direzione artistica.

 

Lunedì 30 Novembre saranno pubblicati tutti i 20 finalisti (i primi 10 della graduatoria, i 3 scelti dal pubblico, i 7 scelti dalla direzione artistica) e potranno essere votati dal pubblico fino a domenica 6 dicembre. 

 

La premiazione dei vincitori si terrà, salvo diverse indicazioni, si terrà online nella settimana dal 7 al 13 dicembre.

 

art 6 - GIRATO, IMMAGINI DI REPERTORIO, COLONNA SONORA 
Qualunque tipo di videocamera è consentito purché la risoluzione del cortometraggio non sia inferiore a 1080p.
La durata dei cortometraggi dovrà essere compresa fra 3 e 6 minutipiù max 1 minuto aggiuntivo per i crediti. Dalla durata totale saranno esclusi cartelli istituzionali in apertura e/o chiusura dell’opera.
Tutte le immagini, le animazioni, i VFX presenti nell’opera in concorso dovranno essere realizzati nell’arco delle 42 ore. Sono ammesse fotografie scattate precedentemente purché strumentali alla narrazione e a patto che la troupe sia in possesso dei diritti di utilizzo delle stesse.
E’ consentito l’utilizzo di musiche non create appositamente per l’opera in concorso purché la troupe sia in possesso dei diritti di utilizzo delle stesse.

 

art 7 - MOTIVI DI ESCLUSIONE 
I cortometraggi realizzati saranno preventivamente visionati dalla direzione artistica del festival che escluderà, in modo insindacabile, le opere che dovessero risultare offensive o inappropriate. Saranno altresì escluse dal festival opere con evidenti carenze qualitative e/o tecniche.

 

art. 8 - PREMI E GIURIE 
ASFF 42hrs prevede la presenza di due giurie, una composta da professionisti ed esperti di settore, l’altra dal pubblico online.
La giuria dei professionisti assegnerà il premio ASFF42hrs2020 al miglior cortometraggio. Il premio, del valore di € 1.000,00 consiste in un buono acquisto spendibile in attrezzature audiovideo e informatiche. A discrezione della giuria saranno inoltre assegnati riconoscimenti per categorie artistiche e tecniche.

 

Il corto più votato online, riceverà il Premio del Pubblico ASFF42hrs2020.


L’organizzazione si riserva la possibilità di assegnare ulteriori riconoscimenti e menzioni.

 

art. 9 - UTILIZZO DELLE OPERE A SCOPO CULTURALE E PROMOZIONALE 
ASFF si riserva la possibilità di proiettare alcune delle opere selezionate, a titolo gratuito e senza alcuna finalità commerciale, nell'ambito di AS Film Festival, ASFF OnTheRoad e di altre eventuali attività sociali e culturali organizzate dall'associazione Not Equal, o per finalità promozionali della manifestazione stessa, senza che gli autori abbiano nulla a pretendere. ASFF si impegna comunque a comunicare ai proprietari ogni eventuale utilizzo delle loro opere.
ASFF si riserva inoltre la possibilità di pubblicare le opere in concorso, in modo non esclusivo, sui propri canali di comunicazioni web (ad es.: sito del festival, Facebook, Vimeo, Youtube) o eventuali piattaforme streaming.

 

art. 10 - DIFFUSIONE E PROMOZIONE DELLE OPERE DA PARTE DEGLI AUTORI 
Fermo restando la piena titolarità dell’opera e la possibilità di pubblicarla, diffonderla e promuoverla in altri festival, rassegne o altro, gli autori si impegnano a mantenere invariati cartelli e/o sigle istituzionali che attestino la realizzazione nell’ambito dell’ASFF 42hrs.

 

art. 11  - RESPONSABILITA’  DEGLI AUTORI 
Gli autori sollevano ASFF da qualsiasi responsabilità, danno, perdita, costo, onere e spese di qualunque natura che dovessero derivare dal contenuto dell’opera, dalla sua proiezione e/o pubblicazione e/o dalla non conformità dell’opera alle norme vigenti nessuna esclusa.

 

art. 12 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO 
La partecipazione ad ASFF 42hrs implica la piena accettazione del presente regolamento. Nel caso si verificassero delle controversie non dirimibili mediante l’applicazione del regolamento stesso, deciderà insindacabilmente la Direzione Artistica del festival. In caso di contestazioni il foro competente è il Foro di Roma.

 
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder