Ferraille | Karima Guennouni
Marocco | 2017 | 17’14’’
Sarah lavora in un garage presso la discarica locale per pagarsi gli studi. Passa il suo tempo libero a sistemare una vecchia Renault 4 in modo che possa portare per la prima volta suo fratello autistico sulla spiaggia. Dopo che il patrigno le ha sottratto la paga, architetta la sua vendetta per riavere i soldi e realizzare il sogno del fratello.
In questo corto, ambientato in un paese maschilista e retrogrado, ma ben realizzato da una giovane regista esordiente, vediamo come esistano ancora molti luoghi dove gli autistici sono abbandonati a sé stessi, trattati con inutile pietismo o percepiti come un peso. L’unica persona che si prende cura del ragazzo autistico protagonista è l’intraprendente sorella istruita, che si destreggia tra un lavoro considerato maschile per pagarsi gli studi e l'occuparsi delle necessità del fratello. Un chiaro segno di come, in alcuni contesti, il cambiamento e l’innovazione provengano dalle donne. I due temi, autismo e condizione della donna, si intersecano: una vera cultura dell’autismo può svilupparsi solo dove c’è apertura e parità di genere.
Karima Guennouni studia psicologia negli Stati Uniti per due anni, dopo i quali si trasferisce a Nizza per frequentare la scuola di cinema ESRA. Durante il periodo trascorso in Francia, inizia la sua carriera come assistente alla regia. Si trasferisce poi in Marocco lavorando con produzioni internazionali. Ferraille è il suo primo film da regista.
CONSIGLI PER LA VISIONE
- Per attivare i sottotitoli è necessario cliccare l'icona CC in basso a destra del video
- Se la visione non risulta fluida, prova ad abbassare qualità video cliccando sull'icona dell'ingranaggio in basso a destra nel video.